- Ambito di applicazione dei processi di trattamento termico
I processi di trattamento termico sono ampiamente utilizzati in varie industrie metallico-pesanti nella vita quotidiana. Per esempio, vengono applicati ai componenti automobilistici e ai prodotti metallici nell'industria medica.
- Introduzione al trattamento termico di fusioni in acciaio resistenti al calore
Il trattamento termico delle fusioni di acciaio resistenti al calore si riferisce a un metodo di processo in cui l'acciaio viene riscaldato, mantenuto e raffreddato in uno stato solido per alterarne la struttura interna, raggiungendo così le proprietà desiderate. Lo scopo del trattamento termico è quello di migliorare significativamente le proprietà termiche dell'acciaio, sbloccare il suo potenziale e migliorare le prestazioni e la durata dei pezzi.
Iii. metodi di trattamento termico
- Ricottura e ricottura
Metodo di funzionamento **: riscaldare il pezzo in acciaio a una temperatura di ac3+30~50°C, Ac1+30~50°C o inferiore a Ac1(far riferimento ai dati pertinenti), seguito da un raffreddamento lento nel forno.
Utilizzazione:
- Ridurre la durezza, migliorare la plasticità e migliorare la lavorabilità e la lavorabilità.
- Raffinare la struttura del grano, migliorare le proprietà meccaniche e prepararsi per i processi successivi.
- Eliminare le sollecitazioni interne causate dalla lavorazione a freddo o caldo.
Punti di applicazione chiave:
- Adatto per acciaio strutturale in lega, acciaio per utensili al carbonio, acciaio per utensili in lega, pezzi forgiati in acciaio ad alta velocità, parti saldate e materie prime che non soddisfano gli standard di fornitura.
- Tipicamente eseguito nello stato ruvido.
- La normalizzazione
Metodo di funzionamento: riscaldare il pezzo in acciaio a 30~50°c sopra ac3 o accm, tenere, e poi raffreddare a un ritmo leggermente più veloce di ricottura.
Utilizzazione:
- Ridurre la durezza, migliorare la plasticità e migliorare la lavorabilità e la lavorabilità.
- Raffinare la struttura del grano, migliorare le proprietà meccaniche e prepararsi per i processi successivi.
- Eliminare le sollecitazioni interne causate dalla lavorazione a freddo o caldo.
Punti di applicazione chiave:
La normalizzazione viene spesso utilizzata come trattamento termico preliminare per pezzi forgiati, parti saldate e componenti carburati. Per acciai strutturali a basso e medio contenuto di carbonio e acciai a bassa lega con requisiti di prestazione modesti, può anche servire come trattamento termico finale. Tuttavia, per gli acciai di media e alta lega, il raffreddamento ad aria può causare una tempra completa o parziale, rendendolo inadatto come trattamento post-termico.
- Tempra e tempra
Metodo di funzionamento: riscaldare il pezzo in acciaio sopra la temperatura di transizione di fase ac3 o ac1, mantenere per un periodo, quindi raffreddare rapidamente in acqua, salpeto, olio o aria.
Utilizzazione:
L'estinzione viene generalmente utilizzata per ottenere una struttura martensitica ad alta durezza. Per alcuni acciai ad alta lega (ad es. acciaio inossidabile, acciaio resistente all'usura), la tempra mira a ottenere una struttura austenitica unica e uniforme per migliorare la resistenza all'usura e alla corrosione.
Punti di applicazione chiave:
- Tipicamente utilizzati per acciai al carbonio e legati con un tenore di carbonio superiore a 0,3%.
- L'estinzione massimizza la resistenza e la resistenza all'usura dell'acciaio ma introduce significative sollecitazioni interne, riducendo la plasticità e la resistenza all'urto. Per ottenere proprietà meccaniche equilibrate è quindi necessaria una tempra.
- Temperare e temere
Metodo di funzionamento (per i produttori di acciaio resistente al calore): riscaldare il pezzo in acciaio temprato a una temperatura inferiore a ac1, mantenere e quindi raffreddare in aria, olio, acqua calda o acqua.
Utilizzazione:
- Ridurre o eliminare le sollecitazioni interne post-tempra, riducendo al minimo la deformazione e le crepe del pezzo.
- Regolare la durezza, migliorare la plasticità e la tenacità e raggiungere le proprietà meccaniche desiderate.
- Stabilizzare le dimensioni del pezzo.
Punti di applicazione chiave:
- Tempra a bassa temperatura è utilizzato per mantenere elevata durezza e resistenza all'usura; Temperatura media migliora l'elasticità e la resistenza allo snervamento mantenendo la tenacità; Tempra ad alta temperatura dà priorità alla resistenza all'urto e alla plasticità, garantendo al contempo una resistenza adeguata.
- Evitare di temprare gli acciai al carbonio a 230 ~ 280 ° c e gli acciai inossidabili a 400 ~ 450 ° c per evitare la fragilità del tempramento.
- Tempra e tempra (Q&T)
Metodo operativo: tempra ad alta temperatura dopo tempra, noto come q&T, comporta il riscaldamento del pezzo 10~20°C sopra la temperatura di tempra, tenendo, tempra, e quindi tempra a 400~720°C.
Utilizzazione:
- Migliorare la lavorabilità e la finitura superficiale.
- Ridurre la deformazione e le crepe indotte da tempra.
- Raggiungere proprietà meccaniche equilibrate.
Punti di applicazione chiave:
- Adatto per acciai strutturali in lega, acciai utensili in lega e acciai ad alta velocità con elevata indurabilità.
- Può servire come trattamento termico finale per strutture critiche o come trattamento preliminare per parti di precisione (ad esempio, viti) per ridurre al minimo la deformazione.
- Trattamento criogenico
Metodo di funzionamento **: dopo la tempra, raffreddare il pezzo in un mezzo criogenico (ad es. ghiaccio secco, azoto liquido) fino a -60 ~ -80 °c o inferiore, quindi riscaldare uniformemente alla temperatura ambiente.
Utilizzazione:
- Convertire l'austenite residua in martensite, migliorando durezza, resistenza, resistenza all'usura e limiti di fatica.
- Stabilizzare la struttura in acciaio per mantenere la forma e le dimensioni.
Punti di applicazione chiave:
- Eseguire immediatamente dopo la tempra, seguita da tempra a bassa temperatura per alleviare gli stress interni.
- Utilizzato principalmente per utensili di precisione, calibri e parti in acciaio legato.
- Rindurimento della fiamma
Metodo di funzionamento: utilizzare una fiamma di ossi-acetilene per riscaldare rapidamente la superficie del pezzo alla temperatura di tempra, seguito da immediato raffreddamento ad acqua.
Scopo: aumentare la durezza superficiale, la resistenza all'usura e la resistenza a fatica mantenendo la tenacità del nucleo.
Punti di applicazione chiave:
- Spesso utilizzato per parti in acciaio a medio carbonio con una profondità di indurimento di 2~6mm.
- Adatto per pezzi di grandi o piccoli lotti che richiedono indurimento localizzato.
- Indurimento induttivo
Metodo di funzionamento (per i produttori di acciaio resistente al calore): posizionare il pezzo in un induttore per generare correnti superficiali, riscaldandolo rapidamente alla temperatura di tempra prima del raffreddamento ad acqua.
Scopo: aumentare la durezza superficiale, la resistenza all'usura e la resistenza a fatica mantenendo la tenacità del nucleo.
Punti di applicazione chiave:
- Comunemente usato per acciai strutturali di carbonio medio e lega media.
- A causa dell'effetto della pelle, indurimento ad induzione ad alta frequenza raggiunge tipicamente 1 ~ 2mm di profondità, media frequenza 3 ~ 5mm, e bassa frequenza > 10mm.